Negli ultimi anni il tema dell’energia rinnovabile è entrato con forza nel dibattito economico e sociale. Bollette sempre più alte, incentivi statali e la necessità di ridurre le emissioni hanno reso i pannelli solari una delle soluzioni più richieste da famiglie e imprese.
Ma c’è ancora tanta confusione: cosa si intende davvero per pannelli solari? E in cosa si differenziano dai pannelli fotovoltaici?
Scopriamolo insieme.
Pannelli solari: un termine generico
Quando parliamo di pannelli solari, in realtà ci riferiamo a una categoria più ampia di dispositivi che utilizzano l’energia del sole per produrre energia utile.
Esistono due tecnologie principali:
- Termici
- Fotovoltaici
Vediamo nel dettaglio le differenze.
Pannelli solari termici
I pannelli solari termici trasformano l’energia solare in calore, che viene poi utilizzato per scaldare l’acqua sanitaria o integrare i sistemi di riscaldamento.
Sono particolarmente diffusi in ambito residenziale, ad esempio per produrre acqua calda nelle abitazioni o nelle strutture ricettive.
🔹 Vantaggi:
- Riduzione fino al 70% dei costi per l’acqua calda sanitaria
- Tecnologia semplice e affidabile
- Manutenzione minima
- Possibilità di integrazione con caldaie e pompe di calore
👉 Secondo il rapporto del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), in Italia oltre 2 milioni di impianti solari termici sono già installati, soprattutto in abitazioni private e hotel. Fonte: GSE
Pannelli fotovoltaici
I pannelli solari fotovoltaici, invece, producono energia elettrica convertendo direttamente la luce del sole in elettricità.
Sono oggi la tecnologia più diffusa a livello mondiale, perché permettono non solo di ridurre la bolletta della luce, ma anche di immettere energia in rete e ottenere incentivi.
🔹 Vantaggi dei pannelli fotovoltaici:
- Produzione di energia elettrica pulita e rinnovabile
- Risparmio in bolletta fino al 70%
- Incentivi fiscali e contributi a fondo perduto (in Italia fino al 40%)
- Incremento del valore dell’immobile
- Durata media superiore ai 25 anni
👉 L’IEA (International Energy Agency) ha definito il fotovoltaico come “la fonte di energia più economica della storia” nel suo World Energy Outlook 2020. Fonte: IEA
Esistono altre tipologie di pannelli solari?
Oltre a termico e fotovoltaico, esiste una terza categoria meno diffusa: i pannelli solari ibridi.
Questi dispositivi combinano le due tecnologie: producono contemporaneamente energia elettrica e calore. Sono più costosi, ma possono essere vantaggiosi per chi ha un fabbisogno energetico molto elevato.
Quale tecnologia scegliere?
- Se il tuo obiettivo principale è ridurre i costi per acqua calda sanitaria → scegli i pannelli solari termici.
- Se vuoi abbattere la bolletta elettrica e rendere la tua azienda indipendente dalla rete → scegli i pannelli fotovoltaici.
- Se hai esigenze complesse e consumi molto alti → valuta i pannelli ibridi.
Prisma: la soluzione completa per le aziende
Scegliere il giusto impianto non è semplice. Per questo Prisma supporta aziende e privati nella transizione energetica con:
- Consulenza gratuita e analisi dei consumi
- Progettazione personalizzata dell’impianto fotovoltaico
- Contributi a fondo perduto fino al 40%
- Soluzioni chiavi in mano con installazione certificata
👉 Con Prisma non solo riduci le bollette, ma investi sul futuro sostenibile della tua impresa.
Conclusione
I pannelli solari sono il simbolo della transizione energetica: semplici, efficienti e adatti a tutte le esigenze. La scelta tra solare termico, fotovoltaico o ibrido dipende dai tuoi consumi e obiettivi, ma una cosa è certa: il sole è la più grande risorsa che abbiamo a disposizione.
E la tua azienda può iniziare a sfruttarla già oggi.