prisma

consulenza finanziaria

consulenza finanziaria

Economia circolare: il modello che può salvare le aziende

In un contesto economico sempre più competitivo e volatile, le aziende stanno riscoprendo l’importanza dell’economia circolare. Non si tratta solo di una scelta ambientale: è un modello strategico che permette di aumentare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare la competitività sul mercato. L’economia circolare trasforma i rifiuti in risorse, promuove l’uso intelligente delle materie prime e stimola l’innovazione aziendale. Cos’è l’economia circolare? L’economia circolare è un modello economico alternativo al tradizionale sistema lineare “prendi-produci-getta”. In questo sistema, i prodotti e i materiali vengono progettati, utilizzati e rigenerati in modo da ridurre gli sprechi e massimizzare il valore delle risorse.Secondo la Ellen MacArthur Foundation, l’economia circolare rappresenta “un’opportunità per ripensare il modello di business, rendendolo più sostenibile e competitivo” (ellenmacarthurfoundation.org). Vantaggi concreti dell’economia circolare per le aziende 1. Riduzione dei costi operativi Adottare pratiche circolari consente alle aziende di abbattere i costi legati all’acquisto di materie prime e alla gestione dei rifiuti. Un rapporto dell’OECD mostra che gli strumenti economici come incentivi fiscali e tassazioni sui materiali vergini favoriscono l’uso di materiali riciclati, stimolando anche l’innovazione (oecd.org). 2. Accesso a incentivi e finanziamenti Il governo italiano e l’Unione Europea premiano le imprese che adottano modelli circolari con incentivi fiscali, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) prevede obiettivi specifici per aumentare il riciclo dei materiali e promuovere la sostenibilità industriale (eea.europa.eu). 3. Miglioramento dell’immagine aziendale Le aziende che adottano pratiche sostenibili e circolari attraggono più clienti e investitori, aumentando il valore del brand. Uno studio di Renewable Matter ha rilevato che il 62% delle imprese italiane che investono in sostenibilità ottiene un ritorno economico superiore grazie alla reputazione green (renewablematter.eu). 4. Stimolo all’innovazione L’economia circolare spinge le aziende a sviluppare nuovi prodotti, servizi e modelli di business. Ad esempio, Gucci ha creato il “Circularity Hub” in Toscana per innovare la produzione e ridurre gli sprechi nel settore moda (voguebusiness.com). Esempi concreti di economia circolare in Italia Come applicare l’economia circolare in azienda L’economia circolare come leva di competitività Oggi le aziende che adottano la green economy e i principi dell’economia circolare non solo proteggono l’ambiente, ma guadagnano competitività. Riduzione dei costi, accesso a incentivi, innovazione e reputazione: questi fattori insieme rendono le imprese più resilienti e pronte ad affrontare le sfide future. Conclusione L’economia circolare non è una moda passeggera: è un vero modello strategico per salvare e far crescere le aziende. Investire oggi in pratiche circolari significa proteggere il futuro dell’impresa, risparmiare risorse preziose e creare valore per la società e per il mercato.

consulenza finanziaria

Le scadenze fiscali più importanti per le PMI nel 2025: guida pratica

Gestire correttamente le scadenze fiscali è fondamentale per le piccole e medie imprese (PMI) per evitare sanzioni e ottimizzare la gestione economica dell’azienda. Il 2025 presenta diverse date cruciali da segnare in agenda, con obblighi che riguardano versamenti, dichiarazioni e comunicazioni fiscali. In questo articolo ti guideremo attraverso le scadenze fiscali più rilevanti per le PMI nel 2025, aiutandoti a non perdere mai una data importante e a mantenere la tua impresa sempre in regola con il fisco. Calendario delle scadenze fiscali principali per PMI nel 2025 Gennaio 2025 Febbraio 2025 Marzo 2025 Aprile 2025 Maggio 2025 Giugno 2025 Luglio 2025 Settembre 2025 Novembre 2025 Dicembre 2025 Consigli pratici per gestire le scadenze fiscali Perché conoscere bene le scadenze fiscali è vitale per la tua PMI Non rispettare le scadenze fiscali comporta multe, interessi e possibili controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tenere sotto controllo il calendario fiscale permette di: Conclusione Il 2025 porta con sé diverse scadenze fiscali fondamentali per le PMI. Organizzarsi per tempo e seguire un calendario preciso ti aiuterà a evitare problemi e a far crescere la tua azienda in modo sereno e conforme alla legge. Se vuoi una consulenza personalizzata per gestire tutte le tue scadenze fiscali e ottimizzare la tua posizione fiscale, contattaci: il nostro team è pronto a supportarti!

consulenza finanziaria

Come Creare un Piano Finanziario Aziendale Solido in 5 Passaggi

In un mercato sempre più competitivo, ogni imprenditore sa che avere un piano finanziario chiaro e realistico è la base per costruire un’azienda stabile e duratura. Non si tratta solo di numeri su un foglio di calcolo, ma di una vera e propria mappa strategica che guida tutte le decisioni economiche e operative dell’impresa. Un buon piano finanziario ti permette di: Vediamo insieme come strutturarlo in 5 passaggi fondamentali. 1. Analisi della situazione attuale Prima di guardare avanti, è necessario capire da dove parti. Raccogli tutti i dati finanziari dell’azienda: Questa fotografia iniziale ti aiuterà a capire punti di forza, debolezze e possibili aree di miglioramento. Un piano finanziario efficace si costruisce su basi concrete, non su ipotesi vaghe. 2. Definizione degli obiettivi per il tuo piano finanziario personalizzato Un piano senza obiettivi è come una nave senza rotta. Devi stabilire obiettivi specifici, misurabili e realistici: Scrivere chiaramente i tuoi obiettivi ti permetterà di dare priorità alle azioni e destinare risorse in modo strategico. 3. Proiezione dei ricavi e dei costi Qui entriamo nella parte numerica del piano finanziario. Devi stimare con attenzione: Per maggiore precisione, puoi suddividere le proiezioni mese per mese, così da gestire meglio eventuali picchi o cali stagionali. 4. Piano di investimenti e fonti di finanziamento Se vuoi crescere, dovrai investire. Nel piano finanziario va indicato: Una parte importante è anche la gestione del debito: stabilisci limiti chiari per evitare di compromettere la stabilità aziendale. 5. Monitoraggio e aggiornamento costante Un piano finanziario non è un documento statico. Il mercato cambia, così come cambiano le tue esigenze aziendali. Devi: Mantenere il piano aggiornato ti permette di prendere decisioni più rapide e informate. Perché Prisma può aiutarti nella realizzazione del tuo piano finanziario aziendale Creare un piano finanziario solido richiede competenze tecniche e una visione strategica. Prisma ti supporta con un approccio modulare: puoi integrare nel tuo percorso aziendale servizi come consulenza finanziaria, ottimizzazione fiscale, digitalizzazione e accesso a finanziamenti agevolati. Il nostro obiettivo è semplice: aiutarti a pianificare, crescere e proteggere la tua azienda con strumenti concreti e dati reali. Conclusione: il tuo Piano Finanziario per la tua attività Il piano finanziario è il cuore della tua strategia aziendale. Non è solo un documento per ottenere un prestito o convincere un investitore: è una guida operativa che ti accompagna ogni giorno nelle scelte più importanti. Inizia oggi stesso a costruire il tuo, e se vuoi farlo con professionisti al tuo fianco, contatta Prisma: trasformiamo i tuoi numeri in opportunità concrete.

consulenza finanziaria

Consulenza finanziaria: il modulo chiave di Prisma per far crescere la tua impresa

Nel contesto imprenditoriale odierno, la gestione finanziaria agile e strategica è fondamentale per rafforzare la solidità e la sostenibilità aziendale. Con il modulo Consulenza Finanziaria, Prisma offre un servizio specializzato, costruito in collaborazione con Andrew & Sax Advisor S.p.A., società di consulenza direzionale e strategica con oltre 100 collaboratori, operativa in tutta Italia dal 2011. Certificata ISO 9001, Andrew & Sax è un punto di riferimento per micro e PMI grazie a un approccio personalizzato e basato sulle esigenze reali d’impresa.(partner24ore.ilsole24ore.com) Chi è Andrew & Sax e cosa fa Fondata da soci con bagagli professionali solidi che risalgono alla DMG Consulting, Andrew & Sax è cresciuta rapidamente fino a diventare un gruppo, Andrew & Sax Holding, capace di fornire consulenza direzionale, gestione della liquidità, affiancamento strategico per startup, riorganizzazione aziendale e supporto nei passaggi generazionali.(Andrew & Sax Spa) L’azienda si rivolge prevalentemente a micro, piccole e medie imprese proponendo soluzioni concrete e operativamente orientate. Ogni progetto aziendale vede la creazione di un gruppo di lavoro dedicato, guidato da un project manager, per garantire risultati tangibili e una soddisfazione elevata del cliente.(partner24ore.ilsole24ore.com, Andrew & Sax Spa, unicarevi.it) I servizi principali comprendono: analisi gestionale, controllo di gestione, budgeting, ottimizzazione fiscale e patrimoniale, riorganizzazioni societarie, ristrutturazione del capitale e supporto in fase di crisi o crescita. Il modulo Consulenza Finanziaria di Prisma: come funziona All’interno dell’approccio modulare di Prisma, il modulo Consulenza Finanziaria rappresenta una vera leva strategica. Ecco cosa offre: Perché il modulo Consulenza Finanziaria è fondamentale Come il modulo si integra nell’offerta modulare di Prisma All’interno del sistema modulare di Prisma, il modulo Consulenza Finanziaria rappresenta un componente fondamentale. Si attiva in sinergia con altri moduli, amplificando i benefici complessivi: Prisma: il partner che unisce moduli, competenze e vantaggi Scegliendo Prisma, hai accesso a un metodo modulare imparziale e strategico, insieme a partner consolidati e di alta professionalità come Andrew & Sax. L’obiettivo è supportare crescita, innovazione e stabilità, costruendo un percorso finanziario e operativo su misura per ogni impresa. Prenota subito il tuo modulo di Consulenza Finanziaria con Prisma e Andrew & Sax: la prima consulenza è gratuita e ti permette di valutare direttamente i potenziali miglioramenti per il tuo business. In conclusione Il modulo Consulenza Finanziaria di Prisma, realizzato in collaborazione con Andrew & Sax Advisor, è progettato per rafforzare la tua impresa dal punto di vista finanziario, operativo e strategico. Con un approccio modulare e integrabile, definisce un quadro chiaro delle tue risorse, orienta le scelte di investimento e favorisce uno sviluppo sostenibile e duraturo. Shape the Change: attiva oggi il modulo Consulenza Finanziaria e rivoluziona il tuo futuro con Prisma.

Torna in alto