prisma

efficientamento energetico

efficientamento energetico

Pannelli solari: differenze, vantaggi e quale scegliere per la tua azienda

Negli ultimi anni il tema dell’energia rinnovabile è entrato con forza nel dibattito economico e sociale. Bollette sempre più alte, incentivi statali e la necessità di ridurre le emissioni hanno reso i pannelli solari una delle soluzioni più richieste da famiglie e imprese.Ma c’è ancora tanta confusione: cosa si intende davvero per pannelli solari? E in cosa si differenziano dai pannelli fotovoltaici? Scopriamolo insieme. Pannelli solari: un termine generico Quando parliamo di pannelli solari, in realtà ci riferiamo a una categoria più ampia di dispositivi che utilizzano l’energia del sole per produrre energia utile.Esistono due tecnologie principali: Vediamo nel dettaglio le differenze. Pannelli solari termici I pannelli solari termici trasformano l’energia solare in calore, che viene poi utilizzato per scaldare l’acqua sanitaria o integrare i sistemi di riscaldamento. Sono particolarmente diffusi in ambito residenziale, ad esempio per produrre acqua calda nelle abitazioni o nelle strutture ricettive. 🔹 Vantaggi: 👉 Secondo il rapporto del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), in Italia oltre 2 milioni di impianti solari termici sono già installati, soprattutto in abitazioni private e hotel. Fonte: GSE Pannelli fotovoltaici I pannelli solari fotovoltaici, invece, producono energia elettrica convertendo direttamente la luce del sole in elettricità. Sono oggi la tecnologia più diffusa a livello mondiale, perché permettono non solo di ridurre la bolletta della luce, ma anche di immettere energia in rete e ottenere incentivi. 🔹 Vantaggi dei pannelli fotovoltaici: 👉 L’IEA (International Energy Agency) ha definito il fotovoltaico come “la fonte di energia più economica della storia” nel suo World Energy Outlook 2020. Fonte: IEA Esistono altre tipologie di pannelli solari? Oltre a termico e fotovoltaico, esiste una terza categoria meno diffusa: i pannelli solari ibridi. Questi dispositivi combinano le due tecnologie: producono contemporaneamente energia elettrica e calore. Sono più costosi, ma possono essere vantaggiosi per chi ha un fabbisogno energetico molto elevato. Quale tecnologia scegliere? Prisma: la soluzione completa per le aziende Scegliere il giusto impianto non è semplice. Per questo Prisma supporta aziende e privati nella transizione energetica con: 👉 Con Prisma non solo riduci le bollette, ma investi sul futuro sostenibile della tua impresa. Conclusione I pannelli solari sono il simbolo della transizione energetica: semplici, efficienti e adatti a tutte le esigenze. La scelta tra solare termico, fotovoltaico o ibrido dipende dai tuoi consumi e obiettivi, ma una cosa è certa: il sole è la più grande risorsa che abbiamo a disposizione. E la tua azienda può iniziare a sfruttarla già oggi. 📩 Contatta Prisma per una consulenza gratuita e scopri come installare il tuo impianto con contributi fino al 40%.

efficientamento energetico

Tetto e fotovoltaico: come realizzare il tuo impianto a costo zero!

Il tetto non è più solo il manto che protegge la tua casa o il tuo capannone: nel 2025 è diventato un asset per risparmiare energia, guadagnare incentivi e investire nel futuro. In questo articolo ti spiego quali incentivi sono ancora attivi, quali tipologie di tetto si prestano meglio all’installazione del fotovoltaico e come Prisma può realizzare il tuo impianto a costo zero, se disponi di una copertura idonea. Bonus Fotovoltaico aggiornati per il 2025 Bonus Ristrutturazioni (50% → 36%) Ecobonus e Superbonus Reddito Energetico Nazionale (REN) Contributi regionali e comunali Scambio sul posto → addio Quale tetto è ideale per il fotovoltaico? Tetto a falda Tetto piano Tetti industriali e capannoni Tetto verde o ventilato, tegole fotovoltaiche Prisma: il fotovoltaico sul tuo tetto a costo zero Se hai un tetto disponibile—siano essi residenziali, industriali o in capannoni—Prisma ti offre l’impianto fotovoltaico a costo zero, grazie a: Contattaci ora per una consulenza gratuita: valutiamo insieme il tuo tetto, i bonus disponibili in base all’immobile e alla zona, e ti presentiamo un progetto su misura per installare un impianto fotovoltaico a costo zero.

efficientamento energetico

Green economy: le aziende che investono nel futuro

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di green economy, ma non tutti sanno che non si tratta solo di una scelta etica o ambientale: è un vero e proprio modello economico che premia, genera profitti e valorizza le imprese che decidono di investire nel futuro. Le aziende che abbracciano questo promettente modello oggi stanno ottenendo vantaggi competitivi enormi, sia in termini di risparmio sia in termini di reputazione e accesso a nuovi mercati. Cos’è la green economy? La green economy è un modello di sviluppo economico basato sulla riduzione delle emissioni, sul risparmio delle risorse naturali e sull’uso di energie rinnovabili. Non è solo “ecologia”: è un sistema che trasforma la sostenibilità in valore economico reale. Le imprese che adottano questo approccio migliorano i profitti perché: Perché le aziende stanno investendo nella green economy Negli ultimi dieci anni, sempre più imprese hanno compreso che investire in questo modello rivoluzionario significa garantirsi un vantaggio nel medio-lungo periodo. 1. Riduzione dei costi Investire in fonti rinnovabili (come impianti fotovoltaici) o in interventi di efficientamento energetico permette all’azienda di abbassare drasticamente i costi delle bollette. In un periodo in cui energia e materie prime sono sempre più costose, questa è una priorità strategica. 2. Incentivi economici Lo Stato e l’Unione Europea stanno premiando con fondi e agevolazioni le imprese che adottano soluzioni green. Le aziende che investono oggi infatti possono ottenere contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e finanziamenti agevolati. 3. Vantaggio d’immagine I consumatori preferiscono marchi sostenibili. Anche a livello B2B, le aziende che operano secondo questi principi sono percepite come più affidabili, innovative e responsabili. Esempi concreti di investimenti green in azienda Ecco alcune aree in cui un’impresa può applicare la green economy e ottenere vantaggi immediati: Green e business: il trend è globale Le grandi aziende internazionali stanno già integrando la green economy nei loro modelli di crescita. Chi si muove adesso avrà un enorme vantaggio competitivo rispetto a chi aspetta. Secondo i dati più recenti: Conclusione: investire nella green economy è investire nel futuro La green economy non è una moda: è una rivoluzione economica che sta già premiando chi ha il coraggio di innovare. Se vuoi che la tua azienda sia competitiva, solida e attraente per clienti e investitori, questo è il momento giusto per agire.

efficientamento energetico

Impianto agrivoltaico: come unire energia rinnovabile e agricoltura sostenibile

L’impianto agrivoltaico rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel settore dell’energia rinnovabile e dell’agricoltura sostenibile. Questa tecnologia permette di produrre energia elettrica dai pannelli fotovoltaici installati sopra terreni agricoli, senza compromettere le coltivazioni, e spesso migliorandone la resa. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sugli impianti agrivoltaici, i benefici economici e ambientali, le opportunità per aziende agricole e investitori, e come approfittare degli incentivi disponibili. Cos’è un impianto agrivoltaico Un impianto agrivoltaico è un sistema fotovoltaico integrato in aziende agricole, che consente di sfruttare lo stesso terreno sia per la produzione di energia elettrica sia per coltivazioni agricole o allevamenti. A differenza dei tradizionali impianti fotovoltaici a terra, gli agrivoltaici sono progettati per consentire l’accesso agli agricoltori e la crescita delle colture sotto o tra i pannelli solari. Perché scegliere un impianto agrivoltaico 1. Doppia produzione: energia e colture L’impianto agrivoltaico permette di ottenere due tipi di ricavi dallo stesso terreno: la vendita di energia elettrica e la produzione agricola. Alcune colture, come ortaggi e frutta, traggono persino beneficio dall’ombra dei pannelli, riducendo stress idrico e danni da eccesso di sole. 2. Sostenibilità ambientale Questa soluzione riduce la pressione sull’ambiente: consente di produrre energia pulita senza sottrarre terreni all’agricoltura e contribuisce a ridurre le emissioni di CO₂. 3. Incentivi e agevolazioni L’installazione di un impianto agrivoltaico in Italia può beneficiare di incentivi statali, detrazioni fiscali, fondi PNRR e accesso a bandi europei, rendendo l’investimento ancora più conveniente. 4. Risparmio energetico e nuove entrate Gli agricoltori possono ridurre i costi energetici aziendali e, in molti casi, vendere l’energia prodotta in eccesso, creando una nuova fonte di reddito. Come funziona un impianto agrivoltaico Un impianto agrivoltaico utilizza strutture rialzate o semi-rialzate per montare i pannelli solari, permettendo il passaggio di macchinari agricoli e la crescita delle piante. Gli impianti possono essere: Benefici dell’impianto agrivoltaico per le aziende agricole Settori agricoli ideali per l’agrivoltaico L’impianto agrivoltaico è versatile e può essere applicato a diversi tipi di coltivazioni e allevamenti, tra cui: Incentivi e agevolazioni disponibili Il Governo Italiano ha previsto incentivi significativi per la realizzazione di impianti agrivoltaici, tra cui: Per maggiori informazioni e per presentare domanda, è possibile consultare il GSE – Gestore dei Servizi Energetici. Esempi concreti in Italia Numerosi progetti agrivoltaici sono già attivi in Italia, dimostrando la fattibilità e i benefici di questa tecnologia: Conclusioni L’impianto agrivoltaico rappresenta una soluzione innovativa che coniuga la produzione di energia rinnovabile con l’agricoltura sostenibile. Grazie agli incentivi disponibili e ai benefici economici e ambientali, questa tecnologia offre opportunità concrete per le aziende agricole italiane. Investire in agrivoltaico significa contribuire alla transizione energetica, migliorare la competitività aziendale e promuovere un modello di sviluppo più sostenibile. Per ulteriori informazioni e per valutare la fattibilità di un impianto agrivoltaico nella tua azienda, contatta un professionista del settore o visita il sito del GSE. Fonti

efficientamento energetico

Auto elettriche e colonnine di ricarica: tutto quello che devi sapere

La mobilità elettrica non è più un’idea del futuro: è già qui. Sempre più persone scelgono di passare alle auto elettriche, attratte dalla riduzione delle emissioni, dai minori costi di gestione e dalla silenziosità di guida. Ma insieme alla diffusione di questi veicoli, cresce anche l’esigenza di conoscere a fondo uno degli elementi più importanti di questo cambiamento: le colonnine di ricarica. Se fino a qualche anno fa trovarne una era un’impresa, oggi in Italia si contano decine di migliaia di punti di ricarica, distribuiti tra strade cittadine, parcheggi, autostrade e aree commerciali. Le tecnologie sono evolute al punto che è possibile fare il pieno di energia in pochi minuti sulle colonnine ultrarapide, mentre chi dispone di più tempo può ricaricare a costi minimi da quelle lente o domestiche. Come funzionano e dove trovarle Il funzionamento è semplice: si collega l’auto con un cavo compatibile, si autentica la sessione tramite app o tessera RFID e si lascia che la colonnina faccia il resto. Le più moderne permettono di monitorare la ricarica in tempo reale dal telefono, di pianificarla nelle fasce orarie più convenienti e persino di utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili. E per sapere dove si trovano? Oggi è facilissimo: applicazioni come PlugShare, Nextcharge ed Enel X Way mostrano mappe interattive con informazioni dettagliate, foto, recensioni e disponibilità in tempo reale. Se sei un viaggiatore abituale in autostrada, i Tesla Supercharger – ormai aperti anche ad altre marche – garantiscono soste ultra-brevi grazie a potenze fino a 250 kW. I costi: pubbliche, private e… gratis: le tue colonnine di ricarica Uno dei temi più discussi riguarda il prezzo. Le colonnine pubbliche a corrente alternata (AC) si aggirano in media tra 0,45 € e 0,60 € al kWh, mentre le ultrarapide in corrente continua (DC) possono superare 0,80 € al kWh. La vera svolta, però, arriva quando la ricarica si fa a casa – soprattutto se abbinata a un impianto fotovoltaico. È qui che entra in gioco Prisma: grazie ai nostri incentivi, puoi installare un impianto fotovoltaico con sconto fino al 40% e avere la tua colonnina privata alimentata direttamente dal sole. In questo modo, la ricarica diventa non solo economica, ma praticamente a costo zero, riducendo anche l’impatto ambientale. La nostra consulenza è gratuita e ti accompagniamo in tutto il processo, dall’analisi iniziale all’installazione. Perché avere una colonnina di ricarica privata Immagina di tornare a casa, collegare l’auto e svegliarti al mattino con la batteria al 100%. Niente code, niente attese, nessuna corsa per trovare un punto libero. Una colonnina privata, soprattutto se integrata con un sistema di produzione solare, offre libertà, risparmio e sicurezza. Inoltre, le colonnine di nuova generazione sono “smart”: si controllano da remoto, permettono di programmare gli orari e si adattano automaticamente alle esigenze del veicolo. Infografica: le colonnine di ricarica in Italia 📊 La mobilità elettrica in numeri (dati aggiornati al 2025): Il futuro è già iniziato Le colonnine di ricarica stanno diventando parte integrante del paesaggio urbano, come un tempo lo sono state le stazioni di servizio. E con l’evoluzione della tecnologia e l’aumento della potenza, il concetto stesso di “fare il pieno” sta cambiando: non più un’operazione da fare di fretta, ma un’azione naturale che si integra nella nostra routine. Con Prisma puoi andare oltre: trasformare il tuo parcheggio in una piccola stazione di ricarica a energia solare, tagliando i costi e facendo un passo concreto verso un futuro più sostenibile. E il momento giusto per farlo è adesso. 📍 Scopri la nostra formula e ricarica la tua auto con il sole.

efficientamento energetico

Come risparmiare sulle bollette con il fotovoltaico: la soluzione di Prisma con il 40% di sconto

Scopri come risparmiare sulle bollette! Negli ultimi dieci anni, le bollette di luce e gas per le aziende hanno subito aumenti significativi, mettendo sotto pressione la gestione economica di molte imprese italiane. In questo scenario di crisi energetica e prezzi in costante crescita, trovare soluzioni efficaci per ridurre i costi energetici è diventato un obiettivo imprescindibile. In questo articolo ti spieghiamo come risparmiare sulle bollette della tua azienda, analizzando le cause del caro energia e presentandoti una soluzione concreta ed ecologica: l’impianto fotovoltaico, con un vantaggioso sconto del 40% grazie a Prisma. L’aumento delle bollette luce e gas negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, i costi dell’energia elettrica e del gas sono cresciuti in modo rilevante per le aziende italiane. Tra fattori geopolitici, aumento delle materie prime, e cambiamenti nelle politiche energetiche, i prezzi sono diventati una voce di spesa sempre più importante nel bilancio aziendale. I numeri del caro energia L’impatto per le aziende Per le PMI italiane, le bollette di luce e gas rappresentano spesso una delle spese fisse più elevate. L’aumento dei costi si traduce in un aumento generale dei prezzi di produzione, minando la competitività sul mercato e riducendo i margini di guadagno. Come risparmiare sulle bollette: perché il fotovoltaico è la soluzione migliore Per far fronte a questa situazione, molte aziende stanno guardando con interesse alle fonti di energia rinnovabile, in particolare al fotovoltaico, che permette di produrre energia pulita direttamente sul posto, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e quindi i costi in bolletta. I vantaggi del fotovoltaico per le aziende Prisma: risparmiare sulle bollette con lo sconto del 40% sull’impianto fotovoltaico Grazie a Prisma, le aziende possono usufruire di uno sconto esclusivo del 40% sull’installazione dell’impianto fotovoltaico. Questo vantaggio economico rende la soluzione accessibile anche alle PMI con budget contenuti e accelera il ritorno dell’investimento. Cosa offre Prisma Quanto si può risparmiare sulle bollette con il fotovoltaico? L’entità del risparmio dipende da vari fattori, tra cui: In media, le aziende che scelgono il fotovoltaico possono ridurre la bolletta elettrica fino al 60-70%. Sommando questo con lo sconto Prisma del 40%, l’investimento diventa ancora più conveniente, con un payback period (tempo per rientrare della spesa) che può scendere sotto i 5 anni. Bollette gas: alternative e consigli per risparmiare anche sul riscaldamento Anche se il fotovoltaico agisce sulla bolletta elettrica, molte aziende si trovano ad affrontare costi elevati per il gas, usato per riscaldamento o processi produttivi. Alcuni consigli per contenere anche questa spesa sono: Conclusione: un investimento che conviene oggi più che mai Il contesto energetico attuale rende indispensabile per le PMI adottare soluzioni innovative per ridurre i costi. Il fotovoltaico, soprattutto con lo sconto del 40% offerto da Prisma, è una scelta vincente per risparmiare sulle bollette, migliorare la sostenibilità e aumentare la competitività sul mercato. Non aspettare che i prezzi continuino a salire: contattaci subito per una consulenza gratuita e scopri come installare un impianto fotovoltaico con Prisma, risparmiando subito sulle bollette della tua azienda! Bollette luce e gas alle stelle? Scopri come risparmiare sulle bollette aziendali installando un impianto fotovoltaico con Prisma e uno sconto del 40%.

efficientamento energetico

Fotovoltaico gratis: energia pulita senza costi, con Prisma si può!

Viviamo un’epoca in cui l’energia è diventata non solo una questione economica, ma anche ambientale e strategica. Il fotovoltaico gratis non è più un’utopia, ma una concreta possibilità per imprese e privati. Grazie a Prisma e ai suoi partner, oggi puoi finalmente dire addio alle bollette salate e abbracciare una nuova forma di indipendenza energetica, senza costi iniziali. Perché scegliere il fotovoltaico oggi L’energia solare rappresenta il futuro dell’approvvigionamento energetico: è sostenibile, pulita, rinnovabile, e soprattutto… gratuita. I vantaggi di un impianto fotovoltaico sono ormai chiari: Ma cosa succederebbe se potessi ottenere tutto questo senza investire nulla? Fotovoltaico gratis: ecco come funziona Con Prisma hai la possibilità di ottenere un impianto fotovoltaico gratis grazie a soluzioni studiate per aziende e privati. Se sei proprietario di capannoni industriali, terreni agricoli, oppure di immobili residenziali, potresti ricevere gratuitamente un impianto fotovoltaico, installato e gestito da professionisti. ✅ Zero investimento iniziale✅ Energia pulita per decenni✅ Bonus e incentivi già integrati nel piano La nostra offerta esclusiva per il tuo fotovoltaico gratis Vuoi averlo gratuito completamente? 🎯 Contattaci subito: l’offerta è disponibile solo per un numero limitato di richiedenti. Prisma seleziona solo i casi più idonei per offrire impianti residenziali e industriali senza alcun costo. Il nostro obiettivo è diffondere l’energia pulita dove ha più impatto, trasformando spazi inutilizzati in fonti di valore. Chi può usufruirne? Se rientri in una di queste categorie, non perdere l’occasione. Perché Prisma? Prisma non è solo un fornitore di servizi. È un sistema modulare che aiuta la tua azienda e la tua casa a evolversi. Il fotovoltaico è solo uno dei nostri moduli, integrabile con: Scegliendo Prisma, ogni modulo rafforza l’altro. Con noi non hai solo un impianto: hai una strategia energetica, digitale e finanziaria integrata. Unisciti al cambiamento e approfitta del fotovoltaico gratis di Prisma In un mondo che cambia, scegliere la sostenibilità non è solo un valore: è una decisione strategica. Se vuoi azzerare i costi, aumentare il valore del tuo immobile e contribuire a un futuro più verde, questa è la tua occasione. Shape the change.Prisma ti accompagna nella tua transizione energetica! 📞 Vuoi il tuo impianto fotovoltaico gratis?Contattaci subito: l’offerta scade a mezzanotte del primo giorno del mese.Solo i primi cinque accederanno a questa opportunità unica.

efficientamento energetico

Luce e gas: come risparmiare oggi con Prisma e le migliori compagnie energetiche

Con l’aumento costante dei costi energetici, capire come scegliere le migliori offerte di luce e gas è diventato fondamentale. In Italia operano operatori storici come Enel, Edison, Estra, Engie e Hera, che garantiscono forniture diffuse, servizi integrati e spesso offerte combinate per consumo domestico e impresa. Enel, Edison, Estra, Engie e Hera: un panorama di affidabilità energetica per la tua offerta luce e gas Enel è il leader storico in Italia, attivo sia nel mercato libero sia nel mercato tutelato, con una forte presenza nei progetti legati alle energie rinnovabili, come Enel Green Power, attiva anche all’estero con impianti eolici e solari (Wikipedia). Edison, storica azienda energetica diventata parte del gruppo EDF, ha integrato il suo ramo gas con 2i Rete Gas, ora di proprietà di Italgas Reti, rafforzando la sua capacità di distribuzione sul territorio nazionale (Wikipedia). Estra opera da anni nel comparto luce, gas e servizi locali in Toscana e regioni limitrofe, garantendo soluzioni integrate e assistenza territoriale capillare. Engie propone strategie green e offerte energetiche personalizzate, con un occhio particolare all’efficienza e all’innovazione. Hera, azienda multiutility emiliana, copre forniture di luce, gas e servizi ambientali in numerose province, con soluzioni modulari e tariffe competitive. Perché scegliere Prisma per la luce e il gas Con Prisma puoi gestire le forniture di luce e gas scegliendo tra i principali operatori italiani, ma soprattutto integrare questi servizi con soluzioni sostenibili e vantaggi concreti: Bonus fotovoltaico 2025: risparmio fino al 50% (e bonus extra!) Installando un impianto fotovoltaico con Prisma puoi accedere a tutti i principali incentivi fiscali: Inoltre, puoi scegliere di partecipare a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), accedendo a contributi PNRR fino al 40% e tariffazioni dedicate sulla quota autoconsumata (ingenio-web.it). Come funziona il modulo fotovoltaico di Prisma Con il nostro approccio, ogni impianto è progettato sulle tue esigenze reali: potenza, autoconsumo, accumulo. Il modulo comprende: Il risultato? Risparmi concreti sulla bolletta luce e gas, indipendenza energetica e sostenibilità. Testimonianze reali, valore concreto Imprese e famiglie che hanno scelto Prisma raccontano di aver dimezzato i costi in bolletta grazie all’impianto fotovoltaico, usufruito delle detrazioni e spesso collaborato con provider luce e gas come quelli citati per ottenere tariffe combinate ancora più vantaggiose. In sintesi: la migliore offerta luce e gas Se stai cercando il modo migliore per accorpare fornitura di luce e gas con un impianto fotovoltaico e beneficiare di bonus fiscali e contributi, Prisma ti offre l’unione perfetta tra: Con Prisma, il tuo risparmio inizia oggi: meno bolletta, più sostenibilità. Shape the Change.

Torna in alto