prisma

prisma

prisma

Cosa sono le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) e perché sono importanti

Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) stanno rivoluzionando il modo in cui le famiglie, le aziende e i territori producono e consumano energia. Questo modello innovativo permette di condividere energia prodotta da fonti rinnovabili, riducendo costi e impatto ambientale. Cos’è una CER? Una CER è un insieme di soggetti – cittadini, imprese o enti pubblici – che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile localmente. Le fonti principali includono solare, eolico, biomasse e altre forme di energia pulita. In pratica, chi fa parte di una CER può: Perché le CER sono importanti Le CER rappresentano un punto di svolta nella transizione energetica, con vantaggi concreti per cittadini, imprese e ambiente. 1. Riduzione dei costi energetici Grazie alla produzione locale e alla condivisione, i membri di una CER possono risparmiare sulle bollette elettriche fino al 20-30% rispetto ai costi tradizionali. 2. Sostenibilità ambientale Le comunità energetiche rinnovabili incentivano l’uso di energie rinnovabili e riducono la dipendenza dai combustibili fossili. Ogni kilowatt prodotto localmente contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂. 3. Autonomia energetica Creare una CER significa rendere un quartiere, un’azienda o un territorio più autonomo e meno soggetto a fluttuazioni dei prezzi dell’energia. In caso di crisi energetiche, la comunità può contare sulla propria produzione. 4. Incentivi e supporto istituzionale Il Governo italiano e l’Unione Europea supportano le CER con fondi, incentivi fiscali e semplificazioni burocratiche. Con un contributo a fondo perduto fino al 40%, è possibile realizzare il proprio impianto rinnovabile con costi contenuti. Esempi di applicazione delle CER Secondo GSE – Gestore Servizi Energetici, le CER in Italia sono in rapida crescita e rappresentano una componente chiave della strategia nazionale per la transizione energetica (gse.it). Conclusione Le comunità energetiche rinnovabili non sono solo una novità tecnologica: sono un’opportunità concreta per risparmiare, proteggere l’ambiente e creare comunità più autonome e resilienti. Investire nelle CER oggi significa contribuire alla transizione energetica e garantire un futuro sostenibile per cittadini, aziende e territori. Prisma sta già supportando progetti con le comunità energetiche rinnovabili per efficientamento energetico e digitalizzazione. Con il contributo a fondo perduto del 40%, puoi realizzare il tuo impianto rinnovabile. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come entrare a far parte di una comunità energetica sostenibile. Scopri le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), i vantaggi e il contributo a fondo perduto del 40%. Realizza il tuo impianto con Prisma e richiedi una consulenza gratuita.

prisma

Idrogeno verde: il futuro sostenibile dell’energia

L’idrogeno verde sta rapidamente diventando una delle soluzioni più promettenti per affrontare la transizione energetica e ridurre le emissioni di CO₂. Sempre più aziende e governi stanno investendo in questa tecnologia per creare un sistema energetico sostenibile, efficiente e competitivo. Cos’è l’idrogeno verde? Esso è prodotto tramite l’elettrolisi dell’acqua utilizzando energia proveniente da fonti rinnovabili, come il solare o l’eolico. A differenza dell’idrogeno grigio o blu, questo tipo di idrogeno non genera emissioni di gas serra durante la produzione, rendendolo una scelta chiave per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), questa importante risorsa potrebbe coprire fino al 18% della domanda energetica mondiale entro il 2050 (iea.org). Perché l’idrogeno verde è importante Applicazioni pratiche dell’idrogeno verde Esempi concreti includono il progetto HyGreen Europe, che punta a sviluppare una filiera completa di idrogeno verde tra Francia, Italia e Germania (hydrogeneurope.eu). Sfide e prospettive future Nonostante il grande potenziale, questa rivoluzionaria risorsa deve affrontare alcune sfide: Tuttavia, con l’aumento degli investimenti pubblici e privati, i costi stanno rapidamente diminuendo e sempre più progetti stanno nascendo in Europa e nel mondo. Conclusione L’idrogeno verde rappresenta una vera opportunità per aziende, governi e cittadini che vogliono investire in un futuro sostenibile. Riduce le emissioni, aumenta l’autonomia energetica e stimola l’innovazione. Adottare questa tecnologia oggi significa essere protagonisti della transizione energetica e prepararsi ai mercati del domani. Volta Next Generations, partner vitale di Prisma per efficientamento energetico e digitalizzazione, ha già intrapreso importanti colloqui per questa risorsa, confermando il suo ruolo attivo nello sviluppo dell’idrogeno verde in Italia.

consulenza finanziaria

Economia circolare: il modello che può salvare le aziende

In un contesto economico sempre più competitivo e volatile, le aziende stanno riscoprendo l’importanza dell’economia circolare. Non si tratta solo di una scelta ambientale: è un modello strategico che permette di aumentare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare la competitività sul mercato. L’economia circolare trasforma i rifiuti in risorse, promuove l’uso intelligente delle materie prime e stimola l’innovazione aziendale. Cos’è l’economia circolare? L’economia circolare è un modello economico alternativo al tradizionale sistema lineare “prendi-produci-getta”. In questo sistema, i prodotti e i materiali vengono progettati, utilizzati e rigenerati in modo da ridurre gli sprechi e massimizzare il valore delle risorse.Secondo la Ellen MacArthur Foundation, l’economia circolare rappresenta “un’opportunità per ripensare il modello di business, rendendolo più sostenibile e competitivo” (ellenmacarthurfoundation.org). Vantaggi concreti dell’economia circolare per le aziende 1. Riduzione dei costi operativi Adottare pratiche circolari consente alle aziende di abbattere i costi legati all’acquisto di materie prime e alla gestione dei rifiuti. Un rapporto dell’OECD mostra che gli strumenti economici come incentivi fiscali e tassazioni sui materiali vergini favoriscono l’uso di materiali riciclati, stimolando anche l’innovazione (oecd.org). 2. Accesso a incentivi e finanziamenti Il governo italiano e l’Unione Europea premiano le imprese che adottano modelli circolari con incentivi fiscali, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) prevede obiettivi specifici per aumentare il riciclo dei materiali e promuovere la sostenibilità industriale (eea.europa.eu). 3. Miglioramento dell’immagine aziendale Le aziende che adottano pratiche sostenibili e circolari attraggono più clienti e investitori, aumentando il valore del brand. Uno studio di Renewable Matter ha rilevato che il 62% delle imprese italiane che investono in sostenibilità ottiene un ritorno economico superiore grazie alla reputazione green (renewablematter.eu). 4. Stimolo all’innovazione L’economia circolare spinge le aziende a sviluppare nuovi prodotti, servizi e modelli di business. Ad esempio, Gucci ha creato il “Circularity Hub” in Toscana per innovare la produzione e ridurre gli sprechi nel settore moda (voguebusiness.com). Esempi concreti di economia circolare in Italia Come applicare l’economia circolare in azienda L’economia circolare come leva di competitività Oggi le aziende che adottano la green economy e i principi dell’economia circolare non solo proteggono l’ambiente, ma guadagnano competitività. Riduzione dei costi, accesso a incentivi, innovazione e reputazione: questi fattori insieme rendono le imprese più resilienti e pronte ad affrontare le sfide future. Conclusione L’economia circolare non è una moda passeggera: è un vero modello strategico per salvare e far crescere le aziende. Investire oggi in pratiche circolari significa proteggere il futuro dell’impresa, risparmiare risorse preziose e creare valore per la società e per il mercato.

efficientamento energetico

Green economy: le aziende che investono nel futuro

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di green economy, ma non tutti sanno che non si tratta solo di una scelta etica o ambientale: è un vero e proprio modello economico che premia, genera profitti e valorizza le imprese che decidono di investire nel futuro. Le aziende che abbracciano questo promettente modello oggi stanno ottenendo vantaggi competitivi enormi, sia in termini di risparmio sia in termini di reputazione e accesso a nuovi mercati. Cos’è la green economy? La green economy è un modello di sviluppo economico basato sulla riduzione delle emissioni, sul risparmio delle risorse naturali e sull’uso di energie rinnovabili. Non è solo “ecologia”: è un sistema che trasforma la sostenibilità in valore economico reale. Le imprese che adottano questo approccio migliorano i profitti perché: Perché le aziende stanno investendo nella green economy Negli ultimi dieci anni, sempre più imprese hanno compreso che investire in questo modello rivoluzionario significa garantirsi un vantaggio nel medio-lungo periodo. 1. Riduzione dei costi Investire in fonti rinnovabili (come impianti fotovoltaici) o in interventi di efficientamento energetico permette all’azienda di abbassare drasticamente i costi delle bollette. In un periodo in cui energia e materie prime sono sempre più costose, questa è una priorità strategica. 2. Incentivi economici Lo Stato e l’Unione Europea stanno premiando con fondi e agevolazioni le imprese che adottano soluzioni green. Le aziende che investono oggi infatti possono ottenere contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e finanziamenti agevolati. 3. Vantaggio d’immagine I consumatori preferiscono marchi sostenibili. Anche a livello B2B, le aziende che operano secondo questi principi sono percepite come più affidabili, innovative e responsabili. Esempi concreti di investimenti green in azienda Ecco alcune aree in cui un’impresa può applicare la green economy e ottenere vantaggi immediati: Green e business: il trend è globale Le grandi aziende internazionali stanno già integrando la green economy nei loro modelli di crescita. Chi si muove adesso avrà un enorme vantaggio competitivo rispetto a chi aspetta. Secondo i dati più recenti: Conclusione: investire nella green economy è investire nel futuro La green economy non è una moda: è una rivoluzione economica che sta già premiando chi ha il coraggio di innovare. Se vuoi che la tua azienda sia competitiva, solida e attraente per clienti e investitori, questo è il momento giusto per agire.

digitalizzazione

Sviluppiamo app: il futuro digitale che sta superando i siti web

Sviluppiamo app native per iOS e Android. Scopri le ultime novità di Prisma. Negli ultimi dieci anni, il panorama digitale è cambiato radicalmente. Se una volta il sito web era il cuore di qualsiasi strategia online, oggi le app stanno guadagnando terreno in maniera impressionante, diventando in molti casi il vero canale principale di contatto, vendita e gestione dei clienti. Il motivo? Velocità, personalizzazione e accesso immediato da smartphone, il dispositivo che portiamo sempre con noi. Il trend è chiaro: il traffico mobile ha superato da tempo quello desktop, e la preferenza degli utenti si sposta sempre più verso le applicazioni dedicate, capaci di offrire esperienze fluide e funzioni avanzate che un sito tradizionale spesso non può garantire. Dal sito web all’app: una trasformazione economica di rilievo quando sviluppiamo app Non si tratta solo di una questione tecnologica, ma anche economica. Secondo i dati di mercato, il settore delle app globali ha superato i 500 miliardi di dollari di ricavi annui e la crescita non accenna a fermarsi. Gli utenti non vogliono più semplicemente navigare: vogliono interagire, personalizzare, ricevere notifiche in tempo reale e avere funzionalità integrate con i servizi che usano ogni giorno. Questa rivoluzione porta un enorme vantaggio anche alle aziende: un’app ben progettata non è solo una vetrina, ma un canale di vendita diretto e un potente strumento di fidelizzazione. Non è un caso che molte imprese stiano investendo in applicazioni prima ancora che in siti web, soprattutto nei settori e-commerce, servizi finanziari, energia e smart mobility. Prisma: non solo sostenibilità, ma anche innovazione digitale In Prisma, siamo nati con l’obiettivo di portare soluzioni sostenibili e tecnologiche al mercato: fotovoltaico, colonnine di ricarica, domotica e molto altro. Ma il nostro sguardo è sempre stato rivolto anche al digitale. Oggi, un’azienda che vuole crescere non può fare a meno di una presenza online evoluta. Per questo abbiamo scelto di ampliare la nostra offerta e, con l’ingresso di Volta Next Generations, possiamo dire con orgoglio: sviluppiamo app e web app professionali, unite a siti web ad alte prestazioni. Il vantaggio strategico di una web app A differenza di un sito tradizionale, una web app combina l’accessibilità di un portale online con la fluidità di un’applicazione mobile. Funziona su qualsiasi dispositivo connesso a Internet, senza necessità di installazione, ma con un’esperienza utente vicina a quella di un’app nativa. Questa soluzione è particolarmente adatta per: Proprio grazie a questa combinazione di innovazione e affidabilità, Prisma e Volta Next Generations stanno attirando personalità industriali di rilievo, oltre all’attenzione di multinazionali e governi regionali interessati a sviluppare progetti digitali di ampio respiro. Perché il futuro è nelle app e come sviluppiamo app all’avanguardia L’evoluzione tecnologica ci sta dicendo chiaramente che il futuro digitale sarà sempre più mobile-first. Le app permettono una comunicazione diretta e continua con l’utente, creano fidelizzazione e aumentano i ricavi grazie a una maggiore interazione e facilità di acquisto. Noi, in Prisma, abbiamo deciso di abbracciare questo cambiamento: sviluppiamo app e web app che non solo rispondono alle esigenze del presente, ma anticipano le necessità di domani. 📍 Se vuoi portare la tua azienda nel futuro, contattaci: con Prisma e Volta Next Generations possiamo trasformare la tua idea in un’app di successo.

efficientamento energetico

Impianto agrivoltaico: come unire energia rinnovabile e agricoltura sostenibile

L’impianto agrivoltaico rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel settore dell’energia rinnovabile e dell’agricoltura sostenibile. Questa tecnologia permette di produrre energia elettrica dai pannelli fotovoltaici installati sopra terreni agricoli, senza compromettere le coltivazioni, e spesso migliorandone la resa. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sugli impianti agrivoltaici, i benefici economici e ambientali, le opportunità per aziende agricole e investitori, e come approfittare degli incentivi disponibili. Cos’è un impianto agrivoltaico Un impianto agrivoltaico è un sistema fotovoltaico integrato in aziende agricole, che consente di sfruttare lo stesso terreno sia per la produzione di energia elettrica sia per coltivazioni agricole o allevamenti. A differenza dei tradizionali impianti fotovoltaici a terra, gli agrivoltaici sono progettati per consentire l’accesso agli agricoltori e la crescita delle colture sotto o tra i pannelli solari. Perché scegliere un impianto agrivoltaico 1. Doppia produzione: energia e colture L’impianto agrivoltaico permette di ottenere due tipi di ricavi dallo stesso terreno: la vendita di energia elettrica e la produzione agricola. Alcune colture, come ortaggi e frutta, traggono persino beneficio dall’ombra dei pannelli, riducendo stress idrico e danni da eccesso di sole. 2. Sostenibilità ambientale Questa soluzione riduce la pressione sull’ambiente: consente di produrre energia pulita senza sottrarre terreni all’agricoltura e contribuisce a ridurre le emissioni di CO₂. 3. Incentivi e agevolazioni L’installazione di un impianto agrivoltaico in Italia può beneficiare di incentivi statali, detrazioni fiscali, fondi PNRR e accesso a bandi europei, rendendo l’investimento ancora più conveniente. 4. Risparmio energetico e nuove entrate Gli agricoltori possono ridurre i costi energetici aziendali e, in molti casi, vendere l’energia prodotta in eccesso, creando una nuova fonte di reddito. Come funziona un impianto agrivoltaico Un impianto agrivoltaico utilizza strutture rialzate o semi-rialzate per montare i pannelli solari, permettendo il passaggio di macchinari agricoli e la crescita delle piante. Gli impianti possono essere: Benefici dell’impianto agrivoltaico per le aziende agricole Settori agricoli ideali per l’agrivoltaico L’impianto agrivoltaico è versatile e può essere applicato a diversi tipi di coltivazioni e allevamenti, tra cui: Incentivi e agevolazioni disponibili Il Governo Italiano ha previsto incentivi significativi per la realizzazione di impianti agrivoltaici, tra cui: Per maggiori informazioni e per presentare domanda, è possibile consultare il GSE – Gestore dei Servizi Energetici. Esempi concreti in Italia Numerosi progetti agrivoltaici sono già attivi in Italia, dimostrando la fattibilità e i benefici di questa tecnologia: Conclusioni L’impianto agrivoltaico rappresenta una soluzione innovativa che coniuga la produzione di energia rinnovabile con l’agricoltura sostenibile. Grazie agli incentivi disponibili e ai benefici economici e ambientali, questa tecnologia offre opportunità concrete per le aziende agricole italiane. Investire in agrivoltaico significa contribuire alla transizione energetica, migliorare la competitività aziendale e promuovere un modello di sviluppo più sostenibile. Per ulteriori informazioni e per valutare la fattibilità di un impianto agrivoltaico nella tua azienda, contatta un professionista del settore o visita il sito del GSE. Fonti

efficientamento energetico

Auto elettriche e colonnine di ricarica: tutto quello che devi sapere

La mobilità elettrica non è più un’idea del futuro: è già qui. Sempre più persone scelgono di passare alle auto elettriche, attratte dalla riduzione delle emissioni, dai minori costi di gestione e dalla silenziosità di guida. Ma insieme alla diffusione di questi veicoli, cresce anche l’esigenza di conoscere a fondo uno degli elementi più importanti di questo cambiamento: le colonnine di ricarica. Se fino a qualche anno fa trovarne una era un’impresa, oggi in Italia si contano decine di migliaia di punti di ricarica, distribuiti tra strade cittadine, parcheggi, autostrade e aree commerciali. Le tecnologie sono evolute al punto che è possibile fare il pieno di energia in pochi minuti sulle colonnine ultrarapide, mentre chi dispone di più tempo può ricaricare a costi minimi da quelle lente o domestiche. Come funzionano e dove trovarle Il funzionamento è semplice: si collega l’auto con un cavo compatibile, si autentica la sessione tramite app o tessera RFID e si lascia che la colonnina faccia il resto. Le più moderne permettono di monitorare la ricarica in tempo reale dal telefono, di pianificarla nelle fasce orarie più convenienti e persino di utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili. E per sapere dove si trovano? Oggi è facilissimo: applicazioni come PlugShare, Nextcharge ed Enel X Way mostrano mappe interattive con informazioni dettagliate, foto, recensioni e disponibilità in tempo reale. Se sei un viaggiatore abituale in autostrada, i Tesla Supercharger – ormai aperti anche ad altre marche – garantiscono soste ultra-brevi grazie a potenze fino a 250 kW. I costi: pubbliche, private e… gratis: le tue colonnine di ricarica Uno dei temi più discussi riguarda il prezzo. Le colonnine pubbliche a corrente alternata (AC) si aggirano in media tra 0,45 € e 0,60 € al kWh, mentre le ultrarapide in corrente continua (DC) possono superare 0,80 € al kWh. La vera svolta, però, arriva quando la ricarica si fa a casa – soprattutto se abbinata a un impianto fotovoltaico. È qui che entra in gioco Prisma: grazie ai nostri incentivi, puoi installare un impianto fotovoltaico con sconto fino al 40% e avere la tua colonnina privata alimentata direttamente dal sole. In questo modo, la ricarica diventa non solo economica, ma praticamente a costo zero, riducendo anche l’impatto ambientale. La nostra consulenza è gratuita e ti accompagniamo in tutto il processo, dall’analisi iniziale all’installazione. Perché avere una colonnina di ricarica privata Immagina di tornare a casa, collegare l’auto e svegliarti al mattino con la batteria al 100%. Niente code, niente attese, nessuna corsa per trovare un punto libero. Una colonnina privata, soprattutto se integrata con un sistema di produzione solare, offre libertà, risparmio e sicurezza. Inoltre, le colonnine di nuova generazione sono “smart”: si controllano da remoto, permettono di programmare gli orari e si adattano automaticamente alle esigenze del veicolo. Infografica: le colonnine di ricarica in Italia 📊 La mobilità elettrica in numeri (dati aggiornati al 2025): Il futuro è già iniziato Le colonnine di ricarica stanno diventando parte integrante del paesaggio urbano, come un tempo lo sono state le stazioni di servizio. E con l’evoluzione della tecnologia e l’aumento della potenza, il concetto stesso di “fare il pieno” sta cambiando: non più un’operazione da fare di fretta, ma un’azione naturale che si integra nella nostra routine. Con Prisma puoi andare oltre: trasformare il tuo parcheggio in una piccola stazione di ricarica a energia solare, tagliando i costi e facendo un passo concreto verso un futuro più sostenibile. E il momento giusto per farlo è adesso. 📍 Scopri la nostra formula e ricarica la tua auto con il sole.

assicurazioni

Le polizze assicurative indispensabili per ogni azienda: proteggi il tuo business e risparmia ora!

Gestire un’azienda significa affrontare ogni giorno rischi e incertezze, dai danni materiali agli imprevisti legali, fino alla tutela dei dipendenti. Per questo è fondamentale dotarsi delle polizze assicurative giuste, che proteggano il business e garantiscano serenità nel lavoro quotidiano. Se sei un privato che vuole mettere al sicuro la propria attività, sei nel posto giusto. In questo articolo scoprirai quali sono le polizze assicurative indispensabili per ogni azienda, perché sono così importanti e come scegliere quelle più adatte al tuo caso. Inoltre, se vuoi risparmiare e avere un’assistenza dedicata, contattaci subito: un nostro incaricato ti aiuterà a trovare le soluzioni migliori per te. Perché le polizze assicurative sono fondamentali per un’azienda? Ogni attività imprenditoriale è esposta a rischi che, se non adeguatamente coperti, possono mettere in serio pericolo la continuità del business. Incidenti, furti, danni causati a terzi o eventi imprevisti possono causare perdite economiche rilevanti. Le polizze assicurative rappresentano uno strumento di tutela economica, consentendo all’azienda di affrontare eventuali problemi senza compromettere la sua stabilità. Inoltre, molte polizze sono obbligatorie per legge, mentre altre sono fortemente consigliate per proteggere il capitale umano e i beni materiali. Le polizze assicurative indispensabili per ogni azienda 1. Assicurazione responsabilità civile (RC aziendale) Questa polizza copre i danni involontari causati a terzi nell’ambito dell’attività aziendale, sia a persone che a cose. È fondamentale per proteggersi da richieste di risarcimento danni che potrebbero compromettere gravemente l’azienda. 2. Assicurazione contro danni a beni materiali Protegge i beni aziendali come immobili, macchinari, attrezzature e merci da rischi come incendio, furto, eventi atmosferici o danni accidentali. Senza questa copertura, la ricostituzione o riparazione potrebbe gravare pesantemente sulle finanze. 3. Polizze assicurative Infortuni e Malattia per dipendenti Questa polizza tutela i lavoratori contro infortuni sul lavoro e malattie professionali, offrendo coperture economiche per cure mediche, invalidità o indennità. È un segno di responsabilità verso i propri dipendenti e può migliorare il clima aziendale. 4. Assicurazione tutela legale Copre le spese legali e processuali in caso di controversie relative all’attività aziendale, come cause civili, penali o amministrative. È indispensabile per affrontare contenziosi senza rischiare costi elevati. 5. Polizze assicurative cyber risk Con la digitalizzazione crescente, il rischio di attacchi informatici è in aumento. Questa polizza protegge da perdite causate da hacking, furto di dati o interruzioni operative legate a problemi informatici. 6. Polizza interruzione attività Garantisce un indennizzo in caso di sospensione dell’attività a seguito di eventi coperti, come incendi o calamità, aiutando l’azienda a superare i momenti critici senza subire perdite insostenibili. 7. Assicurazione auto aziendale Per le aziende che utilizzano veicoli nel lavoro quotidiano, questa polizza copre danni a terzi, al veicolo e al conducente. Come scegliere le polizze assicurative più adatte alla tua azienda? Ogni azienda ha caratteristiche, rischi e esigenze diverse. Per questo è importante fare un’analisi accurata per definire le coperture più appropriate, senza pagare polizze superflue o lasciarsi scoperte in aree cruciali. Rivolgersi a professionisti del settore assicurativo permette di valutare: Sei un privato e vuoi assicurare la tua azienda? Contattaci ora! Non lasciare la sicurezza della tua azienda al caso. Proteggi il tuo lavoro e la tua tranquillità scegliendo le polizze assicurative più giuste. Contattaci subito: un nostro incaricato ti ascolterà, analizzerà le tue esigenze e ti proporrà soluzioni personalizzate per farti risparmiare senza rinunciare alla qualità. Scopri le polizze assicurative indispensabili per ogni azienda. Proteggi il tuo business e risparmia con il supporto di un incaricato dedicato. Contattaci ora!

digitalizzazione

Perché nel 2025 avere un sito web è più importante che mai

Nel mondo digitale di oggi, la presenza online non è più un optional, ma una vera necessità per aziende, professionisti e persino per singoli individui. Se ti stai chiedendo se vale davvero la pena investire in un sito con Google, la risposta è assolutamente sì. Nel 2025, il sito web non è solo un biglietto da visita digitale, ma un potente strumento per crescere, farsi trovare e costruire relazioni solide con clienti e partner. Il ruolo centrale del sito web nell’ecosistema Google Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo e rappresenta la porta d’ingresso primaria per chi cerca informazioni, prodotti o servizi. Avere un sito con Google significa posizionarsi al meglio nei risultati di ricerca, così da farsi trovare facilmente dal proprio pubblico target. Non basta avere un sito qualsiasi: è fondamentale che sia ottimizzato per i criteri di Google, veloce, mobile-friendly, con contenuti di qualità e aggiornati. Solo così puoi aumentare la visibilità, migliorare il traffico e ottenere più conversioni. Perché un sito web è più importante di un profilo social Se da un lato i social media sono strumenti utili per la comunicazione e la brand awareness, il sito web resta il luogo in cui controlli completamente l’esperienza dell’utente e la narrazione del tuo brand. Con un sito con Google ben fatto: Le tendenze web nel 2025 Nel 2025, alcune caratteristiche saranno imprescindibili per un sito di successo con Google: Come Prisma ti aiuta ad avere un sito con Google Noi di Prisma abbiamo un approccio modulare per creare il tuo sito con Google: non solo sviluppiamo siti web belli e funzionali, ma li ottimizziamo per il posizionamento organico e per massimizzare le conversioni. Il nostro team unisce competenze tecniche, strategie di marketing digitale e aggiornamenti costanti sugli algoritmi di Google, per garantirti risultati concreti e duraturi. Conclusione Nel 2025, avere un sito con Google ben strutturato non è più una scelta, ma una necessità per restare competitivi, farsi trovare e crescere. Se vuoi dare alla tua azienda o al tuo progetto il giusto impulso digitale, non aspettare: costruisci oggi il tuo spazio sul web con Prisma. Inoltre, indicizziamo il tuo sito gratuitamente per farlo apparire su Google, con prezzi a partire da 199 euro.

efficientamento energetico

Come risparmiare sulle bollette con il fotovoltaico: la soluzione di Prisma con il 40% di sconto

Scopri come risparmiare sulle bollette! Negli ultimi dieci anni, le bollette di luce e gas per le aziende hanno subito aumenti significativi, mettendo sotto pressione la gestione economica di molte imprese italiane. In questo scenario di crisi energetica e prezzi in costante crescita, trovare soluzioni efficaci per ridurre i costi energetici è diventato un obiettivo imprescindibile. In questo articolo ti spieghiamo come risparmiare sulle bollette della tua azienda, analizzando le cause del caro energia e presentandoti una soluzione concreta ed ecologica: l’impianto fotovoltaico, con un vantaggioso sconto del 40% grazie a Prisma. L’aumento delle bollette luce e gas negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, i costi dell’energia elettrica e del gas sono cresciuti in modo rilevante per le aziende italiane. Tra fattori geopolitici, aumento delle materie prime, e cambiamenti nelle politiche energetiche, i prezzi sono diventati una voce di spesa sempre più importante nel bilancio aziendale. I numeri del caro energia L’impatto per le aziende Per le PMI italiane, le bollette di luce e gas rappresentano spesso una delle spese fisse più elevate. L’aumento dei costi si traduce in un aumento generale dei prezzi di produzione, minando la competitività sul mercato e riducendo i margini di guadagno. Come risparmiare sulle bollette: perché il fotovoltaico è la soluzione migliore Per far fronte a questa situazione, molte aziende stanno guardando con interesse alle fonti di energia rinnovabile, in particolare al fotovoltaico, che permette di produrre energia pulita direttamente sul posto, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e quindi i costi in bolletta. I vantaggi del fotovoltaico per le aziende Prisma: risparmiare sulle bollette con lo sconto del 40% sull’impianto fotovoltaico Grazie a Prisma, le aziende possono usufruire di uno sconto esclusivo del 40% sull’installazione dell’impianto fotovoltaico. Questo vantaggio economico rende la soluzione accessibile anche alle PMI con budget contenuti e accelera il ritorno dell’investimento. Cosa offre Prisma Quanto si può risparmiare sulle bollette con il fotovoltaico? L’entità del risparmio dipende da vari fattori, tra cui: In media, le aziende che scelgono il fotovoltaico possono ridurre la bolletta elettrica fino al 60-70%. Sommando questo con lo sconto Prisma del 40%, l’investimento diventa ancora più conveniente, con un payback period (tempo per rientrare della spesa) che può scendere sotto i 5 anni. Bollette gas: alternative e consigli per risparmiare anche sul riscaldamento Anche se il fotovoltaico agisce sulla bolletta elettrica, molte aziende si trovano ad affrontare costi elevati per il gas, usato per riscaldamento o processi produttivi. Alcuni consigli per contenere anche questa spesa sono: Conclusione: un investimento che conviene oggi più che mai Il contesto energetico attuale rende indispensabile per le PMI adottare soluzioni innovative per ridurre i costi. Il fotovoltaico, soprattutto con lo sconto del 40% offerto da Prisma, è una scelta vincente per risparmiare sulle bollette, migliorare la sostenibilità e aumentare la competitività sul mercato. Non aspettare che i prezzi continuino a salire: contattaci subito per una consulenza gratuita e scopri come installare un impianto fotovoltaico con Prisma, risparmiando subito sulle bollette della tua azienda! Bollette luce e gas alle stelle? Scopri come risparmiare sulle bollette aziendali installando un impianto fotovoltaico con Prisma e uno sconto del 40%.

Torna in alto