prisma

servizi di apprendistato e formazione

servizi di apprendistato e formazione

Contratto da apprendistato: vantaggi fiscali pensati per le imprese

Il contratto da apprendistato rappresenta uno degli strumenti più vantaggiosi per le imprese che vogliono investire nella formazione e nell’inserimento di giovani nel mondo del lavoro. Non si tratta solo di una modalità di assunzione, ma di un vero e proprio percorso di crescita professionale, accompagnato da significativi benefici fiscali che possono ridurre i costi aziendali. Cos’è il contratto da apprendistato? Il contratto da apprendistato è un tipo di rapporto di lavoro subordinato rivolto a giovani tra i 15 e i 29 anni, finalizzato all’acquisizione di una qualifica professionale, di un diploma o di una laurea. Esistono diverse tipologie di apprendistato, ma quelle più comuni sono: Questo contratto prevede una formazione specifica, che può essere svolta sia internamente all’azienda sia attraverso enti esterni autorizzati. Vantaggi fiscali del contratto da apprendistato per le imprese Le imprese che assumono giovani con un contratto da apprendistato possono beneficiare di agevolazioni fiscali molto interessanti, pensate per incentivare l’occupazione giovanile e la formazione sul lavoro. Ecco i principali vantaggi: 1. Riduzione dei contributi previdenziali Le aziende possono usufruire di una riduzione parziale o totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per tutta la durata del contratto di apprendistato. Questo permette un significativo risparmio sui costi del lavoro. 2. Incentivi economici diretti In molti casi, lo Stato o le Regioni prevedono contributi a fondo perduto o incentivi economici diretti per le imprese che stipulano contratti di apprendistato, soprattutto per le piccole e medie imprese. 3. Detrazioni fiscali e credito d’imposta Le aziende possono beneficiare di detrazioni fiscali o crediti d’imposta legati all’assunzione di apprendisti, che si traducono in un risparmio sulle imposte da versare. 4. Esenzione dall’IMU per immobili destinati alla formazione Se l’azienda utilizza spazi dedicati alla formazione degli apprendisti, può godere di agevolazioni sull’IMU per quegli immobili. Perché conviene investire nel contratto da apprendistato? Oltre ai vantaggi fiscali, questo tipo di contratto consente alle imprese di formare lavoratori su misura, plasmando competenze specifiche che rispondono esattamente alle proprie esigenze. Inoltre, si crea un legame più solido con il giovane lavoratore, aumentando le possibilità di fidelizzazione nel tempo. Infine, assumere con contratto da apprendistato migliora l’immagine aziendale, mostrando un impegno concreto nella crescita professionale dei giovani e nella responsabilità sociale. Come attivarlo? Per stipulare un contratto da apprendistato, l’azienda deve: Conclusione Il contratto da apprendistato è un’opportunità concreta per le imprese che vogliono assumere giovani con costi contenuti grazie a importanti vantaggi fiscali. Si tratta di un investimento strategico per lo sviluppo di competenze interne e la crescita sostenibile dell’azienda. Se vuoi scoprire come attivare i nostri servizi nella tua impresa e approfittare delle agevolazioni fiscali disponibili, contattaci subito: ti guideremo passo passo!

servizi di apprendistato e formazione

COASCO: cos’è e come Prisma Italia supporta formazione e apprendistato

Nel contesto attuale del mercato del lavoro, la formazione professionale e l’apprendistato rappresentano leve fondamentali per favorire l’occupazione, la crescita delle competenze e la competitività delle aziende. Il Fondo COASCO si pone come uno strumento chiave per finanziare questi percorsi, in particolare nel settore immobiliare ma non solo. Prisma Italia, in collaborazione con SINET Formazione, integra questi servizi di formazione e apprendistato nel suo progetto, offrendo soluzioni innovative e finanziate. Cos’è COASCO e qual è il suo ruolo COASCO è un fondo paritetico interprofessionale senza scopo di lucro che nasce per promuovere la formazione continua, l’apprendimento e la sicurezza sul lavoro, principalmente nel settore immobiliare. Gestito congiuntamente da rappresentanti sindacali e datoriali, il fondo ha l’obiettivo di sostenere le imprese e i lavoratori attraverso: Attraverso COASCO, le aziende possono accedere a risorse economiche dedicate per formare i propri dipendenti o i nuovi assunti, contribuendo così a creare un ambiente lavorativo più sicuro e qualificato. COASCO, Formazione e apprendistato: opportunità per le imprese e i lavoratori La formazione rappresenta uno strumento indispensabile per adattarsi ai cambiamenti del mercato, alle nuove tecnologie e alle normative in continua evoluzione. L’apprendistato, in particolare, è una modalità di inserimento lavorativo che combina formazione e lavoro, consentendo al giovane di acquisire competenze pratiche direttamente in azienda, affiancato da un tutor. COASCO finanzia specifici programmi di formazione per apprendisti, facilitando così: Prisma Italia e SINET Formazione: un’offerta formativa completa Prisma Italia, grazie alla partnership con SINET Formazione, ente accreditato per l’erogazione di corsi professionali, mette a disposizione servizi di formazione e apprendistato finanziati da COASCO. Questo permette a imprese e lavoratori di accedere a: I vantaggi concreti per chi sceglie Prisma Italia Scegliere Prisma Italia significa poter contare su un partner affidabile che accompagna l’azienda in tutte le fasi del processo formativo, dalla progettazione al finanziamento, fino all’erogazione e al monitoraggio dei corsi. I principali vantaggi includono: Come partecipare ai corsi e ai programmi di apprendistato Per scoprire le opportunità offerte da Prisma Italia in collaborazione con SINET Formazione, è possibile visitare il sito ufficiale prismaitalia.cloud e contattare il team dedicato ai servizi formativi. Prisma Italia supporta aziende e lavoratori nell’accesso ai finanziamenti COASCO e nella gestione completa delle pratiche, garantendo un percorso semplice, efficace e trasparente. Conclusione: COASCO sì o no?COASCO è una risorsa fondamentale per promuovere la formazione e l’apprendistato, strumenti chiave per lo sviluppo del capitale umano e la competitività delle imprese. Prisma , con la sua offerta formativa in partnership con SINET, rende accessibili questi servizi finanziati, affiancando aziende e lavoratori verso un futuro più preparato e sicuro.

servizi di apprendistato e formazione

Formazione professionale : Cos’è, Perché è Fondamentale?

La formazione professionale non è solo un’esigenza del mercato del lavoro moderno: è una leva strategica per lo sviluppo personale, aziendale e territoriale. In un mondo in continua evoluzione, dove l’innovazione tecnologica e i cambiamenti sociali accelerano a ritmi impensabili, formarsi in modo continuo e mirato è la chiave per rimanere competitivi, aggiornati e pronti alle sfide. Cos’è la Formazione Professionale? La formazione professionale comprende tutte quelle attività educative e formative mirate a fornire conoscenze, competenze e abilità direttamente spendibili nel mercato del lavoro. Può includere: Questa tipologia di formazione può essere svolta da enti pubblici, privati, aziende o istituzioni educative riconosciute. Il suo obiettivo è preparare i partecipanti per l’ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro, per la riqualificazione o per l’aggiornamento professionale. Tipologie di Formazione Professionale Formazione professionale iniziale Destinata ai giovani, rappresenta un ponte tra il mondo della scuola e quello del lavoro. In Italia, comprende anche l’apprendistato. Formazione continua Si rivolge a chi è già inserito nel mondo del lavoro ma ha bisogno di aggiornarsi, migliorare le proprie competenze o riqualificarsi in seguito a cambiamenti aziendali o del mercato. Formazione obbligatoria Imposta da leggi o regolamenti, è necessaria in alcuni settori (es. sicurezza sul lavoro, HACCP, antincendio, ecc.). Formazione professionale aziendale Organizzata direttamente dall’azienda per i propri dipendenti, può avere finalità di aggiornamento, miglioramento delle performance o allineamento a nuovi obiettivi strategici. I Vantaggi della Formazione Professionale 1. Crescita delle Competenze La formazione aiuta i lavoratori a diventare più abili e preparati, aumentando la qualità del loro lavoro. 2. Maggiore Occupabilità Chi possiede competenze aggiornate ha più possibilità di trovare lavoro, cambiare settore o ottenere ruoli migliori. 3. Innovazione in Azienda Le imprese che investono in formazione stimolano l’innovazione interna, migliorano l’efficienza e aumentano la competitività. 4. Fidelizzazione del Personale Offrire formazione è anche un modo per motivare e trattenere i dipendenti, che si sentono valorizzati e investiti nel loro ruolo. 5. Adattamento ai Cambiamenti Il mondo del lavoro cambia rapidamente: la formazione permette di adattarsi a nuove tecnologie, strumenti, normative e modelli organizzativi. Apprendistato: un Canale Strategico L’apprendistato è una forma di contratto che unisce lavoro e formazione. È particolarmente utile per: Tipologie di apprendistato in Italia Come Progettare un Percorso di Formazione professionale Efficace 1. Analisi dei Fabbisogni Identificare le reali esigenze dell’azienda o del lavoratore. 2. Definizione degli Obiettivi Stabilire obiettivi chiari, misurabili e coerenti con la strategia aziendale. 3. Scelta del Metodo Formativo In presenza, online, blended, con project work, role play, ecc. 4. Valutazione dei Risultati Monitorare l’apprendimento e l’impatto sul lavoro concreto. Digitalizzazione e Formazione: il Futuro è Adesso Grazie al digitale, la formazione professionale è diventata più accessibile, flessibile e personalizzabile. Piattaforme e-learning, microlearning, realtà aumentata e gamification sono solo alcune delle innovazioni oggi disponibili. La Formazione per i Settori Strategici Energia e Ambiente Con l’ascesa delle rinnovabili, cresce la domanda di tecnici e installatori qualificati. ICT e Digital Marketing Le competenze digitali sono fondamentali: dalla programmazione al web marketing. Assistenza Sanitaria e Sociale L’invecchiamento della popolazione aumenta la richiesta di figure professionali in questo settore. Edilizia 4.0 e Green Building Nuovi materiali e tecnologie impongono aggiornamenti continui ai professionisti del settore. Finanziamenti e Incentivi per la Formazione professionale Fondi interprofessionali Permettono alle aziende di finanziare la formazione tramite contributi già versati all’INPS. Bonus e Voucher Formativi Disponibili a livello regionale o nazionale per lavoratori e disoccupati. Crediti d’imposta Per la formazione 4.0 e innovazione tecnologica. Il Ruolo Strategico dei Partner Formativi nella formazione professionale Scegliere un partner esperto in formazione è fondamentale. Un buon ente formativo: Conclusione: la formazione professionale è necessaria? La formazione professionale non è un lusso, ma una necessità. È lo strumento con cui persone e aziende possono costruire il proprio futuro, restare al passo coi tempi e cogliere le opportunità che l’evoluzione del mercato offre ogni giorno. Hai bisogno per la tua azienda di formazione professionale o apprendistato? Prenota la tua consulenza gratuita.

Torna in alto