prisma

Cosa sono le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) e perché sono importanti

Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) stanno rivoluzionando il modo in cui le famiglie, le aziende e i territori producono e consumano energia. Questo modello innovativo permette di condividere energia prodotta da fonti rinnovabili, riducendo costi e impatto ambientale.

Impianto industriale di energia rinnovabile parte di una CER per aziende

Cos’è una CER?

Una CER è un insieme di soggetti – cittadini, imprese o enti pubblici – che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile localmente. Le fonti principali includono solare, eolico, biomasse e altre forme di energia pulita.

In pratica, chi fa parte di una CER può:

  • Produrre energia elettrica tramite impianti fotovoltaici o eolici condivisi
  • Consumare energia prodotta localmente a costi ridotti
  • Vendere l’eccesso di energia alla rete nazionale, generando un guadagno

Perché le CER sono importanti

Le CER rappresentano un punto di svolta nella transizione energetica, con vantaggi concreti per cittadini, imprese e ambiente.

1. Riduzione dei costi energetici

Grazie alla produzione locale e alla condivisione, i membri di una CER possono risparmiare sulle bollette elettriche fino al 20-30% rispetto ai costi tradizionali.

2. Sostenibilità ambientale

Le comunità energetiche rinnovabili incentivano l’uso di energie rinnovabili e riducono la dipendenza dai combustibili fossili. Ogni kilowatt prodotto localmente contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂.

3. Autonomia energetica

Creare una CER significa rendere un quartiere, un’azienda o un territorio più autonomo e meno soggetto a fluttuazioni dei prezzi dell’energia. In caso di crisi energetiche, la comunità può contare sulla propria produzione.

4. Incentivi e supporto istituzionale

Il Governo italiano e l’Unione Europea supportano le CER con fondi, incentivi fiscali e semplificazioni burocratiche. Con un contributo a fondo perduto fino al 40%, è possibile realizzare il proprio impianto rinnovabile con costi contenuti.

Produzione energetica in impianto industriale condiviso con comunità energetica

Esempi di applicazione delle CER

  • Quartieri residenziali: condomini che installano pannelli solari condivisi e gestiscono l’energia in modo comunitario
  • Aree industriali: aziende che producono energia rinnovabile e la distribuiscono ai vicini o la utilizzano per le proprie attività
  • Piccoli comuni: centri urbani che creano reti locali per produrre e condividere energia pulita, riducendo i costi per tutti i cittadini

Secondo GSE – Gestore Servizi Energetici, le CER in Italia sono in rapida crescita e rappresentano una componente chiave della strategia nazionale per la transizione energetica (gse.it).


Impianto fotovoltaico domestico di un privato collegato a una CER

Conclusione

Le comunità energetiche rinnovabili non sono solo una novità tecnologica: sono un’opportunità concreta per risparmiare, proteggere l’ambiente e creare comunità più autonome e resilienti. Investire nelle CER oggi significa contribuire alla transizione energetica e garantire un futuro sostenibile per cittadini, aziende e territori.

Prisma sta già supportando progetti con le comunità energetiche rinnovabili per efficientamento energetico e digitalizzazione. Con il contributo a fondo perduto del 40%, puoi realizzare il tuo impianto rinnovabile. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come entrare a far parte di una comunità energetica sostenibile.

Scopri le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), i vantaggi e il contributo a fondo perduto del 40%. Realizza il tuo impianto con Prisma e richiedi una consulenza gratuita.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto