prisma

Auto elettriche e colonnine di ricarica: tutto quello che devi sapere

La mobilità elettrica non è più un’idea del futuro: è già qui. Sempre più persone scelgono di passare alle auto elettriche, attratte dalla riduzione delle emissioni, dai minori costi di gestione e dalla silenziosità di guida. Ma insieme alla diffusione di questi veicoli, cresce anche l’esigenza di conoscere a fondo uno degli elementi più importanti di questo cambiamento: le colonnine di ricarica.

Se fino a qualche anno fa trovarne una era un’impresa, oggi in Italia si contano decine di migliaia di punti di ricarica, distribuiti tra strade cittadine, parcheggi, autostrade e aree commerciali. Le tecnologie sono evolute al punto che è possibile fare il pieno di energia in pochi minuti sulle colonnine ultrarapide, mentre chi dispone di più tempo può ricaricare a costi minimi da quelle lente o domestiche.

Colonnine di ricarica domestiche installate con impianto fotovoltaico Prisma

Come funzionano e dove trovarle

Il funzionamento è semplice: si collega l’auto con un cavo compatibile, si autentica la sessione tramite app o tessera RFID e si lascia che la colonnina faccia il resto. Le più moderne permettono di monitorare la ricarica in tempo reale dal telefono, di pianificarla nelle fasce orarie più convenienti e persino di utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili.

E per sapere dove si trovano? Oggi è facilissimo: applicazioni come PlugShare, Nextcharge ed Enel X Way mostrano mappe interattive con informazioni dettagliate, foto, recensioni e disponibilità in tempo reale. Se sei un viaggiatore abituale in autostrada, i Tesla Supercharger – ormai aperti anche ad altre marche – garantiscono soste ultra-brevi grazie a potenze fino a 250 kW.

Proprietari collegano l’auto elettrica a colonnine di ricarica ultrarapide in casa.

I costi: pubbliche, private e… gratis: le tue colonnine di ricarica

Uno dei temi più discussi riguarda il prezzo. Le colonnine pubbliche a corrente alternata (AC) si aggirano in media tra 0,45 € e 0,60 € al kWh, mentre le ultrarapide in corrente continua (DC) possono superare 0,80 € al kWh. La vera svolta, però, arriva quando la ricarica si fa a casa – soprattutto se abbinata a un impianto fotovoltaico.

È qui che entra in gioco Prisma: grazie ai nostri incentivi, puoi installare un impianto fotovoltaico con sconto fino al 40% e avere la tua colonnina privata alimentata direttamente dal sole. In questo modo, la ricarica diventa non solo economica, ma praticamente a costo zero, riducendo anche l’impatto ambientale. La nostra consulenza è gratuita e ti accompagniamo in tutto il processo, dall’analisi iniziale all’installazione.


Perché avere una colonnina di ricarica privata

Immagina di tornare a casa, collegare l’auto e svegliarti al mattino con la batteria al 100%. Niente code, niente attese, nessuna corsa per trovare un punto libero. Una colonnina privata, soprattutto se integrata con un sistema di produzione solare, offre libertà, risparmio e sicurezza. Inoltre, le colonnine di nuova generazione sono “smart”: si controllano da remoto, permettono di programmare gli orari e si adattano automaticamente alle esigenze del veicolo.

Proprietario ricarica la sua auto elettrica presso colonnine di ricarica in un'abitazione.

Infografica: le colonnine di ricarica in Italia

📊 La mobilità elettrica in numeri (dati aggiornati al 2025):

  • Punti di ricarica pubblici: oltre 50.000
  • Potenze più diffuse: 22 kW AC e 50-350 kW DC
  • Tempo medio di ricarica ultrarapida: 20-30 minuti per l’80% della batteria
  • Quota di auto elettriche e ibride plug-in in circolazione: 7% del parco auto nazionale
  • Colonnine private installate con fotovoltaico: in crescita del 40% negli ultimi 12 mesi

Il futuro è già iniziato

Le colonnine di ricarica stanno diventando parte integrante del paesaggio urbano, come un tempo lo sono state le stazioni di servizio. E con l’evoluzione della tecnologia e l’aumento della potenza, il concetto stesso di “fare il pieno” sta cambiando: non più un’operazione da fare di fretta, ma un’azione naturale che si integra nella nostra routine.

Con Prisma puoi andare oltre: trasformare il tuo parcheggio in una piccola stazione di ricarica a energia solare, tagliando i costi e facendo un passo concreto verso un futuro più sostenibile. E il momento giusto per farlo è adesso.

📍 Scopri la nostra formula e ricarica la tua auto con il sole.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto