prisma

Contratto da apprendistato: vantaggi fiscali pensati per le imprese

Il contratto da apprendistato rappresenta uno degli strumenti più vantaggiosi per le imprese che vogliono investire nella formazione e nell’inserimento di giovani nel mondo del lavoro. Non si tratta solo di una modalità di assunzione, ma di un vero e proprio percorso di crescita professionale, accompagnato da significativi benefici fiscali che possono ridurre i costi aziendali.

Lavoratori in azienda durante una riunione operativa per migliorare le competenze professionali

Cos’è il contratto da apprendistato?

Il contratto da apprendistato è un tipo di rapporto di lavoro subordinato rivolto a giovani tra i 15 e i 29 anni, finalizzato all’acquisizione di una qualifica professionale, di un diploma o di una laurea. Esistono diverse tipologie di apprendistato, ma quelle più comuni sono:

  • Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
  • Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere
  • Apprendistato di alta formazione e ricerca

Questo contratto prevede una formazione specifica, che può essere svolta sia internamente all’azienda sia attraverso enti esterni autorizzati.

Vantaggi fiscali del contratto da apprendistato per le imprese

Le imprese che assumono giovani con un contratto da apprendistato possono beneficiare di agevolazioni fiscali molto interessanti, pensate per incentivare l’occupazione giovanile e la formazione sul lavoro. Ecco i principali vantaggi:

Giovane lavoratore impegnato in formazione aziendale con contratto da apprendistato

1. Riduzione dei contributi previdenziali

Le aziende possono usufruire di una riduzione parziale o totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per tutta la durata del contratto di apprendistato. Questo permette un significativo risparmio sui costi del lavoro.

2. Incentivi economici diretti

In molti casi, lo Stato o le Regioni prevedono contributi a fondo perduto o incentivi economici diretti per le imprese che stipulano contratti di apprendistato, soprattutto per le piccole e medie imprese.

3. Detrazioni fiscali e credito d’imposta

Le aziende possono beneficiare di detrazioni fiscali o crediti d’imposta legati all’assunzione di apprendisti, che si traducono in un risparmio sulle imposte da versare.

4. Esenzione dall’IMU per immobili destinati alla formazione

Se l’azienda utilizza spazi dedicati alla formazione degli apprendisti, può godere di agevolazioni sull’IMU per quegli immobili.

Dipendenti esperti che guidano un nuovo assunto con contratto da apprendistato

Perché conviene investire nel contratto da apprendistato?

Oltre ai vantaggi fiscali, questo tipo di contratto consente alle imprese di formare lavoratori su misura, plasmando competenze specifiche che rispondono esattamente alle proprie esigenze. Inoltre, si crea un legame più solido con il giovane lavoratore, aumentando le possibilità di fidelizzazione nel tempo.

Infine, assumere con contratto da apprendistato migliora l’immagine aziendale, mostrando un impegno concreto nella crescita professionale dei giovani e nella responsabilità sociale.

Come attivarlo?

Per stipulare un contratto da apprendistato, l’azienda deve:

  • Verificare i requisiti anagrafici e formativi del candidato
  • Redigere il contratto in forma scritta, specificando la durata e il piano formativo
  • Registrare il contratto presso gli enti preposti (INPS, Centro per l’Impiego)
  • Predisporre la formazione, interna o esterna, come previsto dalla normativa
Team di apprendisti durante una sessione di formazione pratica nel contesto aziendale

Conclusione

Il contratto da apprendistato è un’opportunità concreta per le imprese che vogliono assumere giovani con costi contenuti grazie a importanti vantaggi fiscali. Si tratta di un investimento strategico per lo sviluppo di competenze interne e la crescita sostenibile dell’azienda.

Se vuoi scoprire come attivare i nostri servizi nella tua impresa e approfittare delle agevolazioni fiscali disponibili, contattaci subito: ti guideremo passo passo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto